Terza Media_Programma Primo Quadrimestre

Terza Media
Primo quadrimestre



1.    Storia di una marionetta                                    poesia
       a.  Un racconto incompiuto
       b.  Una metafora del desiderio di libertà nell’adolescenza
Per casa: scrivo accanto al disegno di una marionetta quali sono i fili che mi legano e mi sostengono, quale maschera sto indossando, quali sono le mie armi-risorse, quali sono i miei punti deboli e da che cosa sento di dovermi difendere (scudo). Promemoria!porto a scuola una o più riviste vecchie che riesco a reperire, per fare una attività in classe.

2.  Il coraggio di crescere (p. 10)                             film
     a.  I fili e le maschere: lettura “Solo maschere?
     b.  Adolescenza /adolescenzela società adolescenziale (letture pp. 20-21; 22-23) *
Per casa: Ritaglio immagini da giornali o riviste e le incollo sul quaderno, specificando – con un commento ben strutturato – quale aspetto dell’adolescenza mi sembrano rappresentare metaforicamente.

3.  L'età dei cambiamenti                                           canzone  <
     a.  Il desiderio di autonomia (riflessione di don Oreste Benzi)
     -   TestimoneIqbal Masih
  Per casa: Quando mi sento libero? Quando l’uomo è veramente libero? Quanto è importante la libertà per te? Dedico una pagina del mio quaderno ad una persona che ritengo libera e spiego il motivo della mia scelta. 

------OTTOBRE----------------------------------------------------------------
4.   Adolescenza: tempo di scelte                               canzone  <
      a.  Libertà o libero arbitrio?
      b.  La scelta libera in 6 fasi
      c.  La libertà richiede responsabilità (lettura p. 52)
      -   TestimoneMartin Luther King (pp. 57 e 63)
Per casa: Faccio un esempio in cui nella vita ho fatto un uso responsabile della libertà, spiegando le motivazioni che mi hanno guidato. L’uomo è libero quando compie il male? Mi sono mai sentito libero facendo qualcosa di sbagliato? (Test: Voglio essere libero?)

5.  Le scelte umane orientate al "bene" (p. 15)               film
     a.  Vari tipi di scelta
     b.  8 atteggiamenti: elaboro insieme ad un compagno un breve racconto in cui un mio coetaneo immaginario abbia agito in modo spontaneistico, edonista, utilitarista, egocentrico, fanaticoconsumistafatalista conformista. (cfr. pp. 54; 116)
     c.   I 4 sistemi vitali di Ippocrate
     - Testimone: Madre Teresa di Calcutta (pp. 39, 169; 190)
Per casa: Collego ogni atteggiamento (tra quelli sopra elencati al punto 5.bal suo contrario. Qual è il tuo sistema di propensione? (vedi punto 5.c.) *

6.   L'etica                                                                 Etica per ragazzi     
      a.  I limiti dello spontaneismo e dell’edonismo
      b.  Il paradosso del conformismo adolescenziale
      c.  L’etica: riflessione sulla qualità dell’agire umano (p. 156)
      - Testimone: Albert Schweitzer (FC)
Per casa: Do una valutazione da 1 a 10 ai vari comportamenti scritti sulla scheda.* Scrivo un episodio in cui pensavo di agire bene, ma mi sbagliavo, spiegando le motivazioni della scelta e i motivi del ripensamento.

-.    La Bioetica (lettura p. 77)                       
       [sul rapporto fede-scienza vedi pp. 76-79]
      a.  Il giuramento di Ippocrate: la deontologia professionale
      A gruppi scriviamo alcune regole che dovrebbero essere alla base delle singole professioni [medicogiudicepoliziottogiornalistainsegnante] autista, operatore addetto all'assistenza, arbitro
      b.  L’utilitarismo anglosassone nel campo delle biotecnologie (pp. 82-83; 84) 
        - Testimone Medici Senza Frontiere (scheda)

7.    La coscienza (es. 4, 5, 6 pag. 68)                              film
      a.  Definizione e uso del termine nel linguaggio comune (lettura p. 55)
      b.  L’obiezione di coscienza: “Et si omnes, ego non” (lett. “L’obbedienza non è piùuna virtù” di don L. Milani)   Canzoni
      c.  Malattie della coscienza: atrofizzazione e mitridatizzazione 
      -   TestimoneFranz JägerstätterJosef Mayer Nusser
Per casa: Faccio questo esercizio di “esame di coscienza” scrivendo a mo’ di diario per almeno 5 sere: una cosa bella successa nel corso della giornata; una cosa che ho imparato; una cosa che potevo fare meglio; una cosa che avrei dovuto evitare di fare; un proposito per l’indomani.

------NOVEMBRE------------------------------------------------------
8.   I condizionamenti                                                   film
      a.  Le nostre coordinate interne ed esterne (p. 11)
      b.  Non esiste libertà assoluta, ma solo contestualizzata
      -   TestimoneKirk Kilgour, o Nick Vujicic o don Luigi Ciotti e l’associazione Libera
Per casa: individuo quali sono i miei principali bisogni e desideri e provo a classificarli in categorie, oppure realizzio una composizione con i miei bisogni e desideri sulla base dello schema allegato. Da che cosa sono condizionati i miei desideri? Da dove mi viene la sensazione di non poter fare a meno di una cosa?           Something More


9.   I bisogni umani                                                                         pensiero
      a.  Bisogni primari (individuali)
      b.  Diversa risposta dell’uomo e dell’animale ai bisogni
      c.  I bisogni psicologici, sociali e spirituali (collettivi)
      d.  L’enciclica “Pacem in Terris”: diritti e doveri dell’uomo
      -   TestimoneAmnesty International                           film
 Per casa: leggo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del ’48 (o la Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia) e scelgo tre articoli indicando degli esempi concreti in cui nel mondo questi diritti fondamentali sono violati, aggiungendo un mio personale e approfondito commento. [www.unicef.it[Diritti dei bambini spiegati in parole semplici] *

10.  I bisogni indotti                                                     canzone  *
       Ho il diritto di... Ho il dovere di...      
       a.  I bisogni indotti (rapporto commerciale con i bisogni)
       b.  I bisogni-vizi (dipendenze)                      [Il gioco d'azzardo]
       -   TestimoneFrancuccio Gesualdi (del Centro Nuovo Modello di Sviluppo), Alex ZanotelliDecrescita
Per casa: Descrivo alcuni aspetti concreti della vita prima dell’imperversare della tecnologia (se possibile chiedere ai nonni altrimenti cercare fonti diverse) mettendo in risalto aspetti che ritengo positivi e altri negativi. Film

11.  L’influenza della tecnologia                                  film 
       a.  Analisi critica di alcuni oggetti tecnologiciauto/moto, tv, videogiochi, cell…
       b.  Il prezzo della tecnologia (scheda) (mappa)
       -   TestimoneTelefono Azzurro (Azzurro Child, n.39)
Per casa: analizzo - rispondendo alle domande sottostanti - un messaggio pubblicitario che mi attira particolarmente, prendendolo così come si presenta da una rivista e incollandolo sul quaderno (se non riesco a procurarmi una rivista rispondo circa uno spot televisivo). 
-    a quale bisogno materiale risponde l’oggetto pubblicizzato? (= a che serve?)
-    quali elementi visivi sono presentati all’osservatore e in quale contesto? (= che cosa vedo?)
-    come classificheresti il messaggio promozionale? (ad es. affidabile, provocante, trasgressivo, ironico, iperbolico…)
-    a quale bisogno psicologico si rivolge l’immagine pubblicitaria? (ad es. essere unici, fare colpo sugli altri…)

------DICEMBRE----------------------------------------------------
12.  I messaggi della pubblicità
       a.  I “valori” veicolati dai messaggi promozionali
       b.  I meccanismi persuasivi: jingle, logo, catch words, testimonials, promesse paradisiache
       -    TestimonePubblicità progresso 
Per casa: Rispondo a queste domande sul mio rapporto con i consumi:
-    di quali cose da me utilizzate sento la necessità pur non avendone strettamente bisogno? Perché?
-    quanti oggetti in mio possesso, acquistati e magari desiderati a lungo, uso effettivamente e quanti invece rimangono inutilizzati? (provo a fare almeno 3 esempi)
-    dove sono stati prodotti i beni che uso quotidianamente dai vestiti, ai gadget, agli elettrodomestici?
-    conosco il significato della parola sobrietà? Che cosa può significare nell’ambito dei consumi una "vita sobria"?

13.  Un’altra via d’uscita                                                 canzone
       a.  La sobrietà: le 4 “r” (ridurre, recuperare, riparare, rispettare) 
       b.  Il consumo critico (*) e lo sviluppo sostenibile       sito  libro
       c.  Collegamento tra locale e globale nei comportamenti individuali 
       -   TestimoneMercato equo e solidaleBanca EticaTurismo responsabileInformazione alternativa,
Per casa: studio e riordino il mio quaderno che sarà raccolto e valutato nel corso della verifica     RIPASSO
(Ricordati di portarlo!)  



------GENNAIO----------------------------------------------------------

14.   Verifica (Prova)
Verifica: 30 domande a scelta multipla 
Per casa: dopo esserci divisi i compiti, scrivo su di un cartellone uno di questi punti:
-    le regole di comportamento, (comandamenti? norme alimentari? dress code? gioco d'azzardo, alcol, droghe?)
-    l’idea della vita dopo la morte, (paradiso? reincarnazione? metempsicosi?)
-    la concezione di Dio, (un solo Dio? molti dei? Dio conoscibile con dei nomi?)
-    le modalità di preghiera (quante volte? abluzioni? posizione del corpo? impurità rituali?)
della religione assegnata al mio gruppo: induismo (pp. 140-141); buddismo (p. 142); confucianesimo e taoismo (p. 143); islam (p. 138); ebraismo (pp. 136-137).
Mi preparo soprattutto ad esporre il mio argomento davanti alla classe in modo dignitoso e coinvolgente.


Materiali:
Da "Pietra viva", Tommaso Cera, Gianpiero Margaria, Vol. unico, Marietti.
Da "Piccolo Atlante delle Religioni", SEI
Dal Web


Nessun commento:

Posta un commento